X
X
Back to the top
X

About

NA≥DOP – NAPOLIDAORAINPOI è un concept nato da un’idea di Gabriella Rinaldi, cantante, autrice e producer partenopea. Un progetto artistico che abbraccia trasversalmente arti diverse e partendo dal femminile riunisce in un unico percorso voci, sguardi, storie e visioni di artiste e artisti napoletani e campani tra musica, luoghi d’arte e cultura del cibo.

Altamente interattivo e molto articolato, il concept di Napolidaorainpoi si manifesta, a seconda delle occasioni, in modi diversi, attraverso rassegne, concerti, incontri, seminari, produzioni musicali e discografiche ed ora anche Podcast. Gli eventi sono spesso concepiti in abbinamento con degustazioni particolari, in luoghi d’arte o inconvenzionali e coinvolgono artisti e personaggi della scena musicale partenopea dalle diverse sensibilità. Voci, sguardi, suoni, storie e visioni del contemporaneo, per raccontare al mondo una cultura in eterno mutamento, tra curiosità, contaminazioni e desiderio di testimoniare lo spirito multiforme di una città sempre in bilico tra profonde suggestioni e infinite contraddizioni. Un viaggio alla ricerca di nuove idee per la musica e la cultura partenopea attraverso percorsi alternativi, al di fuori dei circuiti canonici e oltre l’immaginario da cartolina.

Il debutto a Sant’Aniello a Caponapoli

Il progetto ha visto il suo debutto il 25 giugno 2015 nella Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli in partnership con Legambiente e l’Arcidiocesi di Napoli-Ufficio Diocesano Beni Culturali con la presentazione della compilation di sole voci femminili “ Di Voce in Canto Vol. 1”.

La chiesa è stata scelta come casa madre e luogo privilegiato dell’incontro per le sue caratteristiche : le mura romane e greche a vista, l’eccellente ristrutturazione ad opera di Ugo Carughi, le piccole cappelle, i marmi bianchi e lucenti, la sua collocazione, che quasi  simbolicamente rappresenta un ponte tra passato, presente e futuro, come l’idea alla base di  NA≥DOP. In questa suggestiva cornice, le artiste, sedute tra la folla, hanno intonato una alla volta il loro canto, dando vita ad un’azione scenica puntiforme. Una sorta di concerto diffuso che ha coinvolto il pubblico per avvolgerlo in un percorso extrasensoriale. All’interno delle cappelle inoltre si sono avvicendati suoni e visioni, attraverso le immagini di Roberto Russo che ha affiancato con le sue foto la produzione e la straordinaria installazione “ Il mio punto di vista” a cura di Carla Giusti & Friends per Maria Chiara.

La compilation “NA≥DOP – DI VOCE IN CANTO – Vol. 1“

In occasione del debutto è stata presentata la compilation “NA≥DOP – DI VOCE IN CANTO – Vol. 1“, prima produzione in assoluto del progetto a cura di Gabriella Rinaldi & Max Carola. I brani musicali, quasi tutti inediti, sono stati realizzati appositamente per il progetto. Generi e stili diversi per raccontare le varie facce di Napoli: dal melting pot elettronico alla reinterpretazione di brani del primo 900 in chiave moderna o jazz; dal lounge al pop sofisticato; dalla canzone d’autore al rock e al jazz strumentale.

Vi hanno preso parte: Gabriella Rinaldi, Cristina Donadio, Brunella Selo, Annalisa Madonna, Deva, Monica Pinto, Daniela Carelli, Fiorenza Calogero, Daelle, Armanda Desidery, Katres, Piera D’Isanto, Raffy & Lea Sorelle Traettino, Cristina Pucci, Maria Chiara.

Partendo da un brano musicale, creato per l’occasione, le artiste hanno adottato un luogo, un monumento o un panorama della città, posti più o meno noti, ma anche strade, piazze, vicoli o ancora: luoghi della mente, come nel caso dei “Podcast” di Maria Chiara. Si va da Castel dell’Ovo, alle scale di Capodimonte, dal Vesuvio al Porto, dal Centro Storico al Cristo Velato della Cappella Sansevero.

LE CUCINELLE DI NA≥DOP

In unione alle note e ai luoghi, il legame di “Napoli da Ora in Poi” con la ricerca e il racconto dei sapori si fa forte anche della pubblicazione all’interno del sito, sui social e su YouTube, del canale dedicato al Cibo. “LE CUCINELLE DI NA≥DOP”, sono una sorta di back-stage dove alcune artiste raccontano, preparano e sperimentano ricette nuove ed antiche, celebrando il gusto e la tradizione della convivialità e della buona cucina, presentando piatti tipici o inusuali esperimenti come le linguine al limone oppure invitando il pubblico ad un viaggio dei sensi alla riscoperta di vini e uve del territorio campano come la Catalanesca, il Lacryma Christi o il Gragnano.

NA≥DOP HUB

è quello che state vedendo: l’HUB di Na≥Dop, che all’indirizzo www.nadop.it ospita l’intero progetto di Napolidaorainpoi man mano che si vanno sviluppando i nuovi progetti. Un vero e proprio porto virtuale, luogo di approdo e partenza di idee e suggestioni diverse. Clip, immagini, foto, canzoni, compilation, disegni, video, interviste, performances, blog, podcast, info sulle rassegne, sui tour ed i personaggi coinvolti nei concerti, come il gruppo aperto del NA≥DOP ENSEMBLE: il nucleo di cantanti, musicisti e artisti che di volta in volta anima e partecipa alle attività di Napolidaorainpoi, con i link ai social, agli shop e molto altro ancora.

ASSOCIAZIONE CULTURALE

“Napolidaorainpoi” oggi è anche un’associazione culturale che mira a promuovere la cura e la valorizzazione del patrimonio di Napoli e del territorio campano in tutte le sue migliori forme di espressione artistica. E’ coadiuvata da un team di professionisti che con grande entusiasmo e passione hanno dato vita al progetto insieme a Gabriella Rinaldi: Max Carola, musicista e produttore; Roberto Russo, fotografo; Bianca Fabbrocino, food consultant. 

NAPOLIDAORAINPOI come dice il nome è comunque e resta un progetto in divenire, animato dalla precisa volontà di riscoprire e mettere in luce con uno sguardo altro, quel patrimonio invisibile e impercettibile di suggestioni profonde e altrettante occasioni perdute. Un reset continuo dell’immaginario legato alla città di Napoli ed alla Campania e  nello stesso tempo un omaggio alla sua bellezza, alla cultura millenaria e alle sue infinite contraddizioni, un tentativo di riconciliazione che parte dalla sua riscrittura, per affidarsi al linguaggio dell’arte. La ricerca di una possibile cura alternativa per la nostra cultura.

Racconti moderni per le generazioni che verranno alla maniera di NA≥DOP.

RASSEGNE:

NA≥DOP – CAPUA Festival Anteprima –  Concerti di Noa & Antonella Ruggero x SCABEC –  “Del Femminil Sentire “- Compilation 

NA≥DOP – LE 1000 VOCI DI PARTENOPE – LIVE RADIO ACT & PODCAST 2018

NA≥DOP – DI VOCE IN CANTO – 2015

NA≥DOP – LE VOCI ED IL GUSTO – 2016

NA≥DOP – LE MILLE VOCI DI PARTENOPE –  2016/2017/2018

NA≥DOP – I MILLE VOLTI DI PARTENOPE – 2017/2018

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2019 Napoli da Ora in Poi