
Max Carola
ProducerProduttore, ingegnere del suono, mixer e autore. E' l'anima tecnologica di NA≥DOP, impegnato dietro le quinte a creare le architetture musicali e le infrastrutture tecnolegiche che supportano l'intero progetto. Membro degli "Zooming on the zoo" ha collaborato con Patricia Lopez, Pino Daniele, Tullio De Piscopo, Nino Buonocore, Eugenio Bennato, Enzo Avitabile e tantissimi altri. E' titolare dei Maxsound Vibe Studios.

Roberto Russo
FotografoDovrei scrivere due righe su di me e non mi riesce facile, alle elementari andavo sempre fuori tema e lo farò anche stavolta perchè credo sia più importante presentarmi attraverso il racconto della profonda amicizia che mi lega da 35 anni a Gabriella Rinaldi e Massimo Carola.
Condivido con loro la passione per la musica, un amore immenso per la nostra città e la nostra gente…. quella onesta…. e ancora la passione per la buona cucina e per il mare, il nostro mare.
Ci siamo conosciuti nel 1990 al Capri Digital Studios, dove abbiamo avuto modo, lavorando al fianco di alcuni dei più grandi musicisti del mondo, di condividerne ed apprezzarne l’arte e la musica .
In seguito abbiamo sempre desiderato, mille e più volte, unire le nostre capacità e le nostre passioni in un progetto comune. Conosci una persona veramente, soprattutto un artista, solo quando riesci a poterla vedere esprimere tutta la sua passione ed esserle tanto vicino da poter cogliere tutta l’energia che sa emanare.
Così sono diventato parte di questo bellissimo progetto che è “Napoli da ora in poi” in un momento molto delicato della mia vita. In un attimo, la mia grande passione, che è sempre stata la Fotografia, è tornata con prepotenza a bussare alla mia porta, consentendomi, attraverso le immagini, di continuare a raccontare il mio viaggio.
Qualcuno ha detto: ci sono città nel mondo che basta visitare una volta ……. e poi c’è Napoli ….

Bianca Fabbrocino
Food consultantVive e lavora in Penisola Sorrentina dove insegna inglese all’ Istituto Alberghiero ‘F.co De Gennaro’ di Vico Equense. Da sempre attenta alla qualità del territorio e alle sue tradizioni ha avviato un piccolo Gruppo di Acquisto Solidale. Dall’incontro con un famoso chef per motivi di lavoro, nasce una bella amicizia e con l’attenzione al mondo della cucina cresce la consapevolezza dello stretto rapporto tra territorio, cibo e ambiente. Quella che fino a poco prima era solo una passione diventa una svolta professionale importante quando decide di frequentare il Master in “Management dei prodotti di qualità” presso Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Si occupa di progetti di turismo sostenibile che mettano al centro il territorio nei suoi aspetti culturali, naturalistici ed ambientali con l’ orgoglio di valorizzare il territorio di appartenenza.
Dalle “Passeggiate Campane” di Amedeo Maiuri nasce l’ispirazione :
“ (…) Ed ho conosciuto un’altra Sorrento al di fuori di quella degli alberghi che si affacciano al cospetto della marina con l’aria di voler prendere tutto per sé il panorama del golfo: viuzze strette e linde e casettucce modeste… e portali tronfi e corti maiolicate … e ovunque quei giardini penduli dall’alto (…)”
Amedeo Maiuri
Passeggiate Campane , Napoli settembre 1956